Page 3 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 3
Prefazione
La pubblicazione "Esaminatori e operatori tecnici della Motorizzazione"
Questa pubblicazione, alla sua 14° edizione, ha una lunga storia e anche titoli diversi: na-
sce infatti nel 1980 a cura del prof. Talice; viene poi via via ampliata, nel 1998 dal dott. Scopel-
liti, nel 2000 dal dott. Berruti e dall'ing. De Angelis e, infi ne, dal 2009, l'ing. Biagetti, con il dott.
Berruti, coordinano le successive edizioni (fi no alla 10°) alla luce del programma di cui al DD
1.8.1995 prot. n. 1732.
Questa nuova edizione, in considerazione dell'accresciuto numero di pagine, è stata ne-
cessariamente divisa in due tomi:
• "Esaminatori della Motorizzazione": conforme ai contenuti del nuovo DD 12.4.2018 e, co-
erente con la riforma della patente in vigore dal 19.1.2013, accompagna il Videocorso esa-
minatori, fornito agli Uffi ci interessati, di cui contiene anche approfondimenti delle tematiche
ivi aff rontate;
• "Operatori tecnici della Motorizzazione": fa ancora riferimento al DD 1.8.1995 e viene in
massima parte sussidiata da manuali specializzati, indicati nelle avvertenze (prime pagine
del libro);
Entrambe le pubblicazioni:
• sono coordinate dall'ing. Emanuele Biagetti, esaminatore e operatore tecnico della Motoriz-
zazione di "lungo corso" e soprattutto autore Egaf da oltre 30 anni di materie tecniche e am-
ministrative;
• contengono, in molti paragrafi , il riferimento ad eventuali approfondimenti consultabili sulla
banca dati ITER di Egaf di cui si abbia accesso.
Il Videocorso "Corso di qualificazione iniziale esaminatore della Motorizzazione"
Funge da tutor del Videocorso il coordinatore di questa pubblicazione, l'ing. Biagetti che,
oltre a svolgere direttamente alcune lezioni, presenta brevemente ciascuna parte del program-
ma per meglio orientare la complessiva formazione.
I discenti hanno la possibilità di porre domande ai docenti del corso o agli autori del ma-
nuale, preferibilmente tramite il tutor locale, utilizzando lo specifi co format sulla banca dati Iter
di Egaf (sezione quesiti).
La durata delle lezioni è spesso più lunga rispetto ai tempi previsti: sarà ovviamente cura
del tutor locale decidere se valicare o meno il limite temporale previsto; per parte ns. suggeria-
mo di sfruttare al massimo il contenuto del Videocorso.
L'allineamento degli argomenti fra Videocorso e Manuale è realizzato al secondo livello di
numerazione (es. A1, B2, ecc.) mentre i successivi sottolivelli sono stati lasciati alla libera or-
ganizzazione dei docenti, in alcuni casi soggetti diversi dagli autori dei relativi testi.
In ogni caso i tutor locali potranno sempre contattare Egaf al 0543.473347.
Avvertenze per approfondimenti
Al fi ne di evitare un appesantimento della pubblicazione, i vari argomenti sono a volte stralciati
da testi ben più ampi ed esaustivi, consultabili in versione integrale sulla banca dati ITER.
ITER è la banca dati Egaf, che raccoglie oltre 80.000 documenti fra normativa, prassi ammi-
nistrativa, giurisprudenza e commenti di autori di indiscussa professionalità.
Collegamento alla banca dati
A seconda dei casi per accedere ai documenti può essere utilizzato:
• QR Code, che consente l’accesso diretto al documento con un dispositivo mobile,
• numero documento. Si accede alla banca dati dal sito www.egaf.it, ci si posiziona nella
"Ricerca avanzata" e, nella voce "Oggetto/titolo/argomento", si inserisce l'apposito numero,
indicato al termine dei paragrafi principali del libro.
3