Page 57 - Velocità e dispositivi di controllo
P. 57
F CRITERI D’IMPIEGO DEI MISURATORI DI VELOCITÀ
F1 FASE DECISIONALE E DI COORDINAMENTO ......................................95
F1.1 Principi e parametri di pianifi cazione dei servizi .....................................101
F2 INDIVIDUAZIONE DEI TRATTI DI STRADA IN CUI È CONSENTITO
IL CONTROLLO A DISTANZA ................................................................102
F2.1 Criteri e procedure per la determinazione da parte del prefetto
dei tratti di strada in cui è consentito il controllo .....................................103
F2.2 Collocazione delle postazioni di controllo ...............................................105
G ATTUAZIONE DEI SERVIZI DI RILEVAMENTO DEGLI ECCESSI
DI VELOCITÀ
G1 SOGGETTI CHE POSSONO UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI
CONTROLLO .........................................................................................109
G2 UTILIZZABILITÀ DEI DISPOSITIVI COME FONTI DI PROVA .............. 110
G2.1 Questioni giuridiche superate sull’utilizzabilità delle risultanze .............. 112
G3 DISCIPLINA COMUNE DI UTILIZZO DI TUTTI I DISPOSITIVI ............. 113
G3.1 Installazione e verifi ca di funzionalità delle apparecchiature .................. 114
G3.2 Presegnalazione delle postazioni di controllo ......................................... 114
G3.3 Visibilità delle postazioni di controllo ...................................................... 117
G3.4 Distanza delle postazioni di controllo dal segnale che prescrive
il limite di velocità .................................................................................... 119
G3.5 Disponibilità e gestione delle apparecchiature .......................................120
G3.6 Spese di accertamento e di notifi cazione ...............................................123
G3.7 Tutela della riservatezza personale ........................................................124
G3.8 Riduzione della velocità a favore del trasgressore .................................124
G4 TIPOLOGIE POSTAZIONI DI CONTROLLO PER RILEVAMENTO
INFRAZIONI ...........................................................................................125
G4.1 Tipologia postazioni: fi sse, temporanee e mobili ....................................126
G4.2 Dispositivi di accertamento: automatici e manuali ..................................126
G4.3 Dispositivi e sistemi per accertamento velocità: istantanea o media ......127
G4.4 Contestazione delle violazioni nelle diverse tipologie di postazioni........127
G4.5 Contestazione per le postazioni fi sse di rilevamento ..............................128
G4.6 Contestazione per le postazioni temporanee di rilevamento ..................129
G4.7 Contestazione per le postazioni mobili di rilevamento ............................135
G5 CONTENUTO DEI VERBALI DI CONTESTAZIONE ..............................135
G5.1 Contenuto in caso di contestazione immediata ......................................135
G5.2 Contenuto in caso di notifi cazione successiva del verbale .....................136
G6 USO MISURATORI DI VELOCITÀ: PROBLEMATICHE GIURIDICHE ..138
G6.1 Impiego dei dispositivi senza contestazione immediata .........................138
G6.2 Presenza dell’operatore nelle diverse fasi dell’impiego senza
contestazione immediata ........................................................................140
G6.3 Impiego di sistemi di misura senza rilevamento fotografi co ...................143
G6.4 Contestazione con l’ausilio di una seconda pattuglia .............................145
G6.5 Impiego dei dispositivi laser ....................................................................146
G7 I FAC-SIMILE..........................................................................................149
G7.1 Relazione di corretto montaggio, installazione e utilizzo
di apparecchio per misurazione velocità ................................................149
273