Page 3 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 3

Prefazione


                   L'ispettore revisioni veicoli è la fi gura, così defi nita nelle norme UE, che esegue e certi-
               fi ca le revisioni presso i centri privati autorizzati, e che ha sostituito quella del responsabile tec-
               nico.
                   Dal 20.5.2018, l'ispettore deve soddisfare i requisiti minimi di competenza e formazione
               previsti dal DM 19.5.2017, prot. n. 214 (che ha recepito la direttiva 2014/45/UE), oltre ovvia-
               mente dal CDS e dal regolamento CDS.
                   Il successivo Accordo Stato-regioni-provincie autonome 17.4.2019 n. 65/CSR ha dato
               pratica attuazione alla disciplina della formazione defi nendone programmi, requisiti, criteri per
               la formazione iniziale e l'aggiornamento. Al predetto accordo viene data pratica attuazione con
               provvedimenti emanati dalle singole regioni, cui compete la formazione professionale.
                   Il programma di formazione iniziale è composto dei seguenti tre moduli:
               •  modulo A teorico (120 ore) per conseguire l'attestato di frequenza con profi tto, necessario
                  per l'accesso al modulo B. È propedeutico per la formazione di chi non sia in possesso  del-
                  la laurea in ingegneria;
               •  modulo B teorico-pratico (176 ore) per l'abilitazione ai controlli tecnici dei veicoli capaci di
                  contenere al massimo sedici persone, compreso il conducente, o con massa complessiva
                  a pieno carico fi no a 3,5 t;
               •  modulo C teorico-pratico (50 ore) per l'estensione dell'abilitazione ai controlli tecnici dei vei-
                  coli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t; è articolato nelle seguenti parti:
                 -  Modulo C1: Tecnologia automobilistica (20 ore),
                 -  Modulo C2: Metodi di prova (30 ore, comprensive della parte pratica in affi  ancamento).
                   La predetta disciplina, integrata dal DM 15.11.2021, prot. n. 446, e dal succes sivo DD
               16.2.2022, prot. n. 40, prevede, come modalità di esame, il metodo a quiz.
                   I quiz sono stati divulgati con successiva circolare DGMOT 2.5.2022, prot. n. 14116.
                   Questa pubblicazione:
               •  illustra il contenuto del programma del modulo C;
               •  contiene i quiz ministeriali, a conclusione di ciascun paragrafo, senza indicazione della
                  risposta esatta, la cui scelta costituisce un buon esercizio per l’esame. Le risposte esatte
                  sono comunque indicate al termine dei quiz. Sono presenti anche paragrafi  senza quiz, pro-
                  pedeutici a successivi paragrafi ;
               •  è curata dall'ing. Emanuele Biagetti, funzionario della Motorizzazione, che da oltre 30
                  anni si occupa della materia con grande competenza.

























                                                                                       3
   1   2   3   4   5   6   7   8