Page 5 - CAP teoria e quiz e Ruolo del conducente
P. 5

PREFAZIONE


                       Per la guida di autovetture e motoveicoli per il trasporto professionale di persone occorre
                   acquisire il certifi cato di idoneità professionale (CAP), del tipo KA per motoveicoli e KB per auto-
                   vetture.
                       Per svolgere concretamente l’attività, oltre al possesso di tale abilitazione, è necessario
                   sottoporsi ad altro esame per la iscrizione nel Ruolo dei conducenti tenuto dalla Camera di com-
                   mercio.
                       Per accompagnare l’intero percorso didattico che porta chi è in possesso di semplice paten-
                   te A o B ad inserirsi compiutamente nel mondo del lavoro quale conducente di autovetture e mo-
                   toveicoli per trasporto persone ad uso di terzi nasce questa pubblicazione. Essa, infatti, redatta
                   in taglio semplice e lineare con numerose illustrazioni che rendono più incisivo il testo, contiene
                   il programma per sostenere le due tipologie di esami per:
                   •  conseguimento del CAP (KB e KA), presso l’UMC (Uffi cio Motorizzazione Civile), organiz-

                      zato secondo il programma d’esame previsto dal regolamento CDS (appendice I - art. 312)
                      articolato in:
                     A - Struttura di un veicolo e delle sue parti principali,
                     B - Temi generali in materia di trasporti e di amministrazione;
                   •  iscrizione nel Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non
                      di linea presso la CCIAA (parte C del testo), contenente gli argomenti previsti dalla legge
                      15.1.1992 n. 21 che disciplina la materia. Dal predetto programma è stata omessa la trat-
                      tazione delle conoscenze geografi che o topografi che di interesse locale e delle materie che
                      formano oggetto del programma d’esame di abilitazioni già conseguite, come patente di guida
                      e CAP (anche se, nel caso specifi co, queste materie sono anch’esse contenute nel manuale,
                      nella parte dedicata al CAP).

                   NB  Le parti del testo evidenziate con carattere neretto (grassetto) riportano "letteralmente" i con-
                       cetti richiamati dai quiz ministeriali ai fi ni del superamento dell'esame per il conseguimento
                       del KB.
































                                                                                           5


                                                                                          01/06/2023   14:27:14
          TESTO.indd   5
          TESTO.indd   5                                                                  01/06/2023   14:27:14
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10