Page 6 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 6

Avvertenze

                      L’esame a quiz è costituito di aff ermazioni che possono essere Vere o False, estratte,
                  con programmata casualità, dall’apposito data-base ministeriale. Le regole sono riassunte
                  nella seguente tabella che indica, in relazione alla patente posseduta e a quella richiesta, il per-
                  corso formativo (etichette e bande colorate), la quantità di tempo per la risoluzione dei quiz e di
                  errori ammessi.

                    PATENTE     PATENTE       PERCORSO FORMATIVO              ESAME
                   POSSEDUTA   RICHIESTA  C1 97  C1  C da C1  D1  D da D1 n. quiz minuti  errori max
                   B o BE     C1 o C1E 97  si                           10    20      1
                   B o BE     C1 o C1E          si                      20    20      2
                   B o BE     C o CE            si   si                 40    40      4
                   B o BE     D1 o D1E                     si           20    20      2
                   B o BE     D o DE                       si    si     40    40      4
                   C1 o C1E   C o CE                 si                 20    20      2
                   D1 o D1E   D o DE                             si     20    20      2
                   C1 o C     C1E o CE                                       ORALE (*)
                   ante 2.3.2015
                   D1 o D     D1E o DE                                       ORALE (*)
                   ante 2.3.2015

                  (*) Per superare l’esame orale, fermo restando che il candidato deve conoscere le nozioni relative al programma della pa-
                    tente posseduta, che non dovrebbe essere oggetto d’esame, si suggerisce l’approfondimento dei seguenti paragrafi :
                     A1.1, A1.3, A2.3, B, C1.2, C1.4, C1.5, C1.6, C1.8, C2.2, C2.4, C2.5, C3,3, C3.1.1,D, F5.6, F5.10, F5.12, F6.2, F7.1, F11,
                    M3, M3.3, M3.3.1, M7, M8.1, M8.2, R3, R6.4, R6.5, R6.6, R6.7, R7, R8, R9.

                      Occorre ricordare che:
                  •  dal 2.3.2015 la teoria delle categorie C1, C, D1, D vale anche per le rispettive categorie
                    C1E, CE, D1E o DE;
                  •  chi intende conseguire la C o la D non deve ripetere la parte di programma già svolta rispet-
                    tivamente per la C1 o la D1;
                  •  è previsto un programma ridotto per le patenti C1, C1E con limitazione (codice 97) per la
                    guida di veicoli senza tachigrafo;
                  • vanno eff ettuati oralmente gli esami C1E, CE, D1E, DE per chi ha patenti C1, C, D1, D con-
                    seguite prima del 2.3.2015.
                      Relativamente ai quiz ministeriali:
                  •  sono evidenziati con il segno [E] i quiz che potrebbero diff erire dal contenuto del testo per-
                    ché obsoleti: in ogni caso all’esame occorre rispondere secondo l’indicazione ministeriale;
                  •  immediatamente sotto ciascun blocco di quiz sono segnalate le risposte esatte (si consiglia
                    eventualmente di coprire questa riga durante la risoluzione dei quiz);
                  •  sono state soppresse, dal MIT, le domande: 040100204, 040100205, 040100216,
                    040100217.















                  6



                                                                                          27/04/2023   11:06:31
          Testo.indd   6                                                                  27/04/2023   11:06:31
          Testo.indd   6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11