Page 149 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 149
INDICE
T5.8.2 Ribaltamento del veicolo _________________________ 1455
T5.8.3 Comportamento sovrasterzante ___________________ 1456
T5.8.4 Comportamento sottosterzante ____________________ 1456
T5.8.5 Distribuzione di carico sulle ruote ___________________ 1457
T5.9 STABILITÀ DI MARCIA DEI VEICOLI A DUE RUOTE IN CURVA ___ 1457
T5.9.1 Caduta a terra _______________________________ 1457
T5.9.2 Slittamento _________________________________ 1458
T5.10 IMMISSIONE NELLE CORSIE DI ACCELERAZIONE
E DECELERAZIONE ____________________________ 1458
T5.11 LINEE GUIDA PER LA MARCIA INDIETRO _______________ 1459
T5.11.1 Linee guida per la marcia indietro per conducenti muniti
di patente B1, B _______________________________ 1459
T5.11.2 Linee guida per la marcia indietro per conducenti muniti
di patente B96, BE_____________________________ 1462
T6 ROTATORIA E INVERSIONE DI MARCIA NELLA GUIDA
DEI VEICOLI _________________________________ 1464
T6.1 ROTATORIA _________________________________ 1464
T6.2 PRINCIPI GENERALI PER L’IMMISSIONE NELLA ROTATORIA ___ 1464
T6.3 PRINCIPI GENERALI PER IL TRANSITO NELLA ROTATORIA ____ 1465
T6.4 PRINCIPI GENERALI PER L’USCITA DALLA ROTATORIA ______ 1465
T6.5 LINEE GUIDA PER AFFRONTARE UNA INTERSEZIONE CON
CIRCOLAZIONE ROTATORIA _______________________ 1465
T6.5.1 Linee guida per affrontare una intersezione con circolazione
rotatoria per conducenti muniti di patente B1, AM _________ 1465
T6.5.2 Linee guida per affrontare una intersezione con circolazione
rotatoria per conducenti muniti di patente A1, A2, A, B _____ 1467
T6.5.3 Linee guida per affrontare una intersezione con circolazione
rotatoria per conducenti muniti di patente B96, BE ________ 1474
T6.6 PRINCIPI GENERALI PER L’ATTRAVERSAMENTO DELLA
ROTATORIA CON VEICOLI PESANTI ___________________ 1475
T6.7 PRINCIPI GENERALI PER L’INVERSIONE DI MARCIA _________ 1476
T6.7.1 Principi generali per l’inversione con unica manovra _______ 1476
T6.7.2 Principi generali per l’inversione con manovra in due tempi __ 1476
T6.8 LINEE GUIDA PER AFFRONTARE L’INVERSIONE DI MARCIA ___ 1477
T6.8.1 Linee guida per affrontare l’inversione di marcia per
conducenti muniti di patente B1, B ___________________ 1477
T7 MANO DA TENERE, SPAZIO DI ARRESTO, DISTANZA
DI SICUREZZA E SORPASSO NELLA GUIDA DEI VEICOLI _____ 1480
T7.1 MANO DA TENERE _____________________________ 1480
T7.1.1 Marcia in prossimità del margine destro _______________ 1480
T7.1.2 Marcia il più possibile vicino al margine destro ___________ 1480
T7.1.3 Marcia il più possibile vicino al margine destro dei veicoli
pesanti ____________________________________ 1481
T7.2 SPAZIO DI ARRESTO E DISTANZA DI SICUREZZA __________ 1481
T7.3 SPAZIO D’ARRESTO ____________________________ 1481
T7.3.1 Valori spazio di reazione _________________________ 1482
T7.3.2 Valori spazio di frenatura ________________________ 1482
T7.3.3 Valori spazio d’arresto __________________________ 1482
T7.4 DISTANZA DI SICUREZZA _________________________ 1483
T7.4.1 Calcolo della distanza di sicurezza ___________________ 1483
T7.5 CALCOLO PRATICO DELLO SPAZIO DI ARRESTO E DELLA
DISTANZA DI SICUREZZA _________________________ 1483
1595
24/08/2022 14:45:44
LIBRO.indb 1595
LIBRO.indb 1595 24/08/2022 14:45:44