Page 7 - Prontuario violazioni rifiuti e ambiente
P. 7
Prefazione
La corretta gestione dei rifiuti e dell’ambiente sarà una delle questioni di principale rilevanza per il terzo millen-
nio. Gli sconvolgimenti climatici e l'inquinamento, capaci di minare la sicurezza di porzioni significative di territorio e
provocare distruzione e morte, riverberano sull’economia determinando costi insostenibili; come eliminare le immen-
se isole plastiche che fluttuano nei mari rischiando l'estinzione di alcune specie acquatiche e la conseguente rottura
dell’equilibrio degli ecosistemi? Come proteggere le risorse alimentari "aggredite" dall'inquinamento con il conse-
guente aumento di intolleranze, allergie e patologie mediche?
Le più significative problematiche, su larga scala, sono ovviamente correlate con i fattori che sul territorio produco-
no inquinamento e irreversibili modificazioni degli ecosistemi, emissioni nocive, sversamenti inquinanti, gestione illecita
dei rifiuti. La materia ambientale, nel suo complesso, assume sempre maggiore rilevanza nell’agenda politica dei Paesi,
non solo europei, sollecitata dalla crescente preoccupazione che si registra nella popolazione.
Nel 2018 una intera generazione comincia a chieder conto del furto di futuro. L'allora 15enne Greta Thunberg inizia
solitaria un'azione di protesta per chiedere al governo svedese l'adozione di idonee politiche di limitazione delle emis-
sioni di anidride carbonica. Si innesca così un processo globale che sveglia le coscienze di milioni di adolescenti in tutto
il mondo, al punto da venire invitata a parlare al vertice ONU sui cambiamenti climatici.
Nel 2020 è un virus a costringere tutte le popolazioni del pianeta all'isolamento e al distanziamento sociale. Un
virus che ferma l'uomo e rimette in movimento l'ambiente. Un virus che oltre a lasciare sul campo milioni di vittime, sem-
bra voler sottolineare la totale interdipendenza tra le persone e la profonda impronta che le stesse hanno sul pianeta.
All’opposto, per taluni, il desiderio di facili guadagni conseguibili attraverso attività illecite e la concorrenza
delle produzioni di Paesi che non corrispondono ai requisiti minimi di tutela ambientale, determina pressioni eco-
nomiche, politiche, sociali capaci di incidere in favore di ordinamenti giuridici più flessibili e meno regolativi.
Una dicotomia stridente che determina continue modifiche normative non sempre caratterizzate da rigida
coerenza o da facile intelligibilità interpretativa. Questa continua evoluzione rende difficile l'agire operativo degli
organi di controllo chiamati a reprimere gli illeciti (amministrativi o penali), e determina un timoroso approccio alla
materia, se non una sostanziale accettazione di una variegata gamma di casistiche che si vorrebbe/dovrebbe
contrastare. Anche gli operatori economici, per la maggioranza attenti alle sorti del territorio, restano frastornati.
Il “Prontuario violazioni rifiuti e ambiente” vuole essere uno strumento professionale di efficace e rapida utilità,
a fronte di tali problematiche, per gli organi di controllo, i consulenti, i responsabili tecnici e gli operatori economici.
Autore è il dott. Alessandro Corrias che da oltre 20 anni opera nel settore della vigilanza ambientale.
Prontuario violazioni rifiuti e ambiente 7
06/06/2023 16:59:41
Testo_2023.indd 7 06/06/2023 16:59:41
Testo_2023.indd 7