Page 3 - RT gestione ambientale - Formazione periodica
P. 3
Prefazione
L’ultimo secolo della nostra esistenza si è lasciato dietro più immondizia di quanta ne
avevamo prodotta in milioni di anni.
Basterebbe l'aff ermazione dello scrittore canadese Ronald Wright per renderci conto di
quanto sia importante per il futuro del pianeta la gestione dei rifi uti, tema “caldissimo” da
affi dare a professionisti che siano in grado di gestire l’intero processo, dalla produzione allo
smaltimento, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e le conseguenze sulla salute di
tutti.
Professionisti che oggi hanno un nome ben preciso: responsabili tecnici della gestione
ambientale; una fi gura che, nelle imprese attive nell’ambito della gestione dei rifi uti, è chiama-
ta proprio ad assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifi uti e a vigilare sulla
corretta applicazione delle normative in materia.
Ai professionisti della gestione ambientale, la cui presenza è una delle condizioni neces-
sarie perché l’impresa stessa possa essere iscritta regolarmente all’Albo, è dedicato questo
volume: una guida per titolari, dipendenti di imprese o consulenti, verso il traguardo fi nale,
ovvero confermare il possesso dei requisiti professionali richiesti.
A partire dall’idoneità, per il cui conseguimento il decreto ministeriale 3 giugno 2014 n.
120 e le deliberazioni del Comitato nazionale Albo hanno previsto verifi che, iniziali e periodi-
che, organizzate sulla risoluzione di specifi ci quiz.
Verifi che periodiche per le quali, in particolare, il Comitato nazionale ha stabilito di "alleg-
gerire" il modulo obbligatorio per tutte le categorie e di mantenere inalterato invece il program-
ma delle specializzazioni affi nché venga "valorizzata la specifi ca esperienza maturata nei
settori di attività per i quali il responsabile tecnico intende svolgere l'incarico”, confermando
con questa scelta l’opportunità di dare “maggiore rilevanza agli argomenti e alle materie che
accertino le conoscenze pratiche volte a confermare l'eff ettiva professionalità richiesta".
Per guidare i professionisti della gestione ambientale nel loro percorso formativo, il pre-
sente manuale prevede tre macro-aree:
A programma generale, comune a tutte le verifi che, ridotto, come previsto dalla citata delibe-
ra Albo;
B programma per le categorie 1, 4, 5, identico a quello delle verifi che iniziali;
C programma per la categoria 8, identico a quello delle verifi che iniziali).
Ognuna di esse è poi suddivisa in cinque sezioni tematiche, secondo il programma pre-
disposto dal Comitato nazionale dell'Albo, con i quiz che, per una ottimale preparazione, sono
stati collocati per argomento, dopo ciascun paragrafo, senza indicazione della risposta esatta,
segnalata solo al termine di ciascun blocco di quesiti.
Per una preparazione più completa, soprattutto sui quiz, si suggerisce di esercitarsi an-
che:
• con la parallela pubblicazione "RT gestione ambientale - formazione periodica - Quiz" con-
tenente quiz in simulazione d'esame, organizzati in modo casuale, analogamente a ciò che
avverrà all'esame;
• o con l'apposita App Quiz RT Rifi uti ("Quizzando s'impara").
3