Page 16 - RT gestione ambientale - Formazione periodica
P. 16
MODULO B RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI (CAT. 1 - 4 - 5)
MODULO B.1 c. Il formulario e il registro di carico e sca-
PROGRAMMA DELLE VERIFICHE. rico.
MODULO SPECIALISTICO d. Il sistema di controllo della tracciabilità
CATEGORIE 1 - 4 - 5 dei rifi uti pericolosi.
2.2 Gestione dei rifi uti urbani
a. Servizio di raccolta, raccolta diff erenzia-
Argomento ta e trasporto rifi uti urbani (titolo I, Parte
1. Normativa sull’autotrasporto IV, D.Lgs 152/2006).
a. Normativa di riferimento e autorità com- b. Gestione dei centri di raccolta (ex D.M.
petenti: il Ministero delle infrastrutture e 8/4/2008).
della mobilità sostenibili e l’Albo degli au- c. Gestione di specifi che tipologie di rifi uti
totrasportatori di cose per conto di terzi; urbani.
b. Trasporto in conto proprio: 3. Normativa sulla circolazione dei veicoli
- Defi nizioni; a. Classifi cazione dei veicoli.
- La licenza per il trasporto di cose in b. Uso e destinazione dei veicoli.
conto proprio: rilascio, sospensione c. Immatricolazione dei veicoli.
e revoca; 4. Normativa trasporto merci pericolose (ADR)
- L’elencazione delle cose trasportabili. a. L’ADR e la classifi cazione delle merci
c. Il trasporto per conto di terzi: pericolose.
- Tipologie di esercizio; b. Prescrizioni generale e principali tipi di
- L’autorizzazione all’esercizio della rischio.
professione: i requisiti per l’accesso c. Le modalità di trasporto delle merci pe-
alla professione, l’accesso al merca- ricolose.
to e l’iscrizione al REN; d. Segnalazione ed etichettatura dei vei-
- Il gestore dei trasporti; coli e degli imballaggi che trasportano
- Esercizio dell’attività mediante con- i rifi uti pericolosi e i rifi uti che rientrano
sorzi e cooperative a proprietà divisa. nel campo di applicazione della discipli-
d. Forme e titoli di disponibilità dei veicoli. na delle merci pericolose con particola-
e. Il trasporto internazionale di cose anche re riferimento alle cisterne.
intermodale. 5. Comportamento in caso di incidente
f. I controlli su strada. a. Cenni sul primo soccorso.
2. Normativa sul trasporto dei rifi uti b. Sicurezza della circolazione.
2.1 Norme generali c. Comunicazioni alle autorità competenti.
a. L’iscrizione all’Albo nazionale gestori d. Utilizzo dell’equipaggiamento di prote-
ambientali. zione.
b. L’idoneità dei mezzi per il trasporto dei
rifi uti.
165