Page 26 - Responsabile tecnico gestione ambientale
P. 26
INDICE
A1.4.4 Acque di scarico e rifiuti liquidi - definizione in dettaglio ...................... 62
A1.5 SMALTIMENTO RIFIUTI ........................................................................... 63
A1.5.1 Direttiva 2018/850/UE recepita con DLG 3.9.2020 n. 121 ................... 66
A1.5.2 Discariche - normativa tecnica .............................................................. 67
A1.5.2.1 Defi nizioni ................................................................................................ 67
A1.5.2.2 Campo di applicazione ed esclusioni ...................................................... 69
A1.5.2.3 Classificazione delle discariche .............................................................. 69
A1.5.3 Rifi uti ammessi ....................................................................................... 69
A1.5.3.1 Caratterizzazione di base e vnerifica di conformità .............................. 70
A1.5.3.2 Criteri di ammissibilità nelle discariche di rifi uti inerti ........................... 73
A1.5.3.3 Criteri di ammissibilità nelle discariche per rifiuti non pericolosi ......... 73
A1.5.3.4 Criteri di ammissibilità nelle discariche per rifi uti pericolosi ................ 75
A1.6 MESSA IN RISERVA ................................................................................. 76
A1.7 PRINCIPALI TECNICHE DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI ............. 77
A1.8 DEFINIZIONI RELATIVE ALLA DISCIPLINA DEI RIFIUTI ............................ 78
A1.8.1 Campo d’applicazione ............................................................................ 78
A1.8.2 Terre e rocce da scavo ........................................................................... 79
A1.8.3 Piano di utilizzo ....................................................................................... 81
A1.8.4 Dichiarazione di utilizzo .......................................................................... 81
A1.9 CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO (END OF WASTE) ............. 82
A1.10 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: ELENCO EUROPEO DEI RIFIUTI ............. 82
A1.10.1 Codice EER - evoluzione dell’Elenco europeo dei rifi uti ......................... 84
A1.10.1.1 Classificazione dei rifi uti pericolosi ........................................................ 85
A1.10.1.2 Definizioni e procedura per l’attribuzione dei codici EER....................... 85
A1.10.2 Valutazione e classificazione dei rifi uti .................................................. 87
A1.11 ORDINANZE CONTINGIBILI E URGENTI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI ... 89
A1.11.1 Contenuto e competenza delle ordinanze contingibili e urgenti ............ 89
A1.11.2 Durata di validità delle ordinanze contingibili e urgenti ......................... 90
A1.12 TRASPORTO RIFIUTI E RELATIVA TRACCIABILITÀ .................................. 90
A1.12.1 Disposizioni tecniche sul trasporto dei rifi uti ........................................ 90
A1.13 GESTIONE E TRASPORTO SU STRADA DEI RIFIUTI PERICOLOSI ............ 92
A1.13.1 Disciplina dei rifi uti pericolosi ................................................................. 92
A1.13.1.1 Divieto di miscelazione di rifi uti pericolosi ............................................. 92
A1.13.2 Classificazione dei rifi uti pericolosi ........................................................ 92
A1.13.2.1 Principi generali della classifi cazione .................................................... 93
A1.13.2.2 Criteri di attribuzione delle caratteristiche di pericolo ai rifi uti ............. 94
A1.13.2.3 Rifiuti esplosivi (HP 1) - caratteristiche di pericolo ................................ 95
A1.13.2.4 Rifiuti comburenti (HP 2) - caratteristiche di pericolo ........................... 96
A1.13.2.5 Rifi uti infiammabili (HP 3) - caratteristiche di pericolo ......................... 97
A1.13.2.6 Rifiuti irritanti (HP 4) - caratteristiche di pericolo .................................. 99
A1.13.2.7 Rifiuti tossici (HP 5) - caratteristiche di pericolo ................................... 100
A1.13.2.8 Rifiuti tossici acuti (HP 6) - caratteristiche di pericolo .......................... 101
A1.13.2.9 Rifiuti cancerogeni (HP 7) - caratteristiche di pericolo .......................... 102
A1.13.2.10 Rifiuti corrosivi (HP 8) - caratteristiche di pericolo ............................... 103
A1.13.2.11 Rifiuti infettivi (HP 9) - caratteristiche di pericolo ................................. 104
A1.13.2.12 Rifiuti tossici per la riproduzione (HP 10) - caratteristiche di pericolo ..... 104
A1.13.2.13 Rifi uti mutageni (HP 11) - caratteristiche di pericolo .............................. 105
A1.13.2.14 Rifiuti tossici acuti con liberazione di gas (HP 12) - caratteristiche di
pericolo ................................................................................................... 106
A1.13.2.15 Rifiuti sensibilizzanti (HP 13) - caratteristiche di pericolo ...................... 106
A1.13.2.16 Rifiuti ecotossici (HP 14) - caratteristiche di pericolo ............................ 107
A1.14 COMPETENZE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI ......................................... 109
A1.14.1 Competenze dello Stato in materia di rifi uti .......................................... 109
A1.14.1.1 Poteri sostitutivi ministeriali .................................................................. 112
A1.14.2 Competenze delle regioni in materia di rifi uti ........................................ 112
A1.14.3 Competenze delle province in materia di rifi uti ..................................... 114
A1.14.4 Competenze dei comuni in materia di rifi uti .......................................... 114
880