Page 39 - Impianti a fune per trasporto persone e materiali
P. 39

INDICE



                     D       IMPIANTI FISSI - NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA
                D1           PREMESSA ___________________________________   339
                D2           LEGISLAZIONE EUROPEA ______________________   339
                D3           LEGISLAZIONE NAZIONALE  ____________________   341
                D3.1         Normativa italiana per ambiti di applicazione __________   342

                     E       APPENDICE: TRASPORTO AEREO DEI MATERIALI
                             MEDIANTE FUNI
                E1           LA NASCITA DELLE TELEFERICHE _______________   347
                E2           LE ESPERIENZE DURANTE LA PRIMA GUERRA
                             MONDIALE ___________________________________   348
                E3           LE TELEFERICHE TRASPORTABILI O SMONTABILI _   349
                E4           IL "SISTEMA INGLESE" E IL "SISTEMA TEDESCO" __   351
                E5           IL PALORCIO E LE SUE ORIGINI _________________   353
                E6           LA TELEFERICA MONOFUNE E LE SUE ORIGINI ____   354
                E7           LA TELEFERICA BIFUNE E LE SUE ORIGINI ________   357
                E7.1         La gru funicolare e le sue origini: i blondin ____________   359
                E7.2         L’evoluzione nel ventennio tra le grandi guerre ________   367
                E7.3         Dalla seconda guerra mondiale ad oggi ______________   368
                E7.4         L'ingegno ha da sempre rivoluzionato anche il mondo
                             delle funicolari  _________________________________   371
                E8           GLI ALTRI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO GLI
                             IMPIANTI AEREI PER IL TRASPORTO DI MERCI  ____   375
                E8.1         I sistemi di tensionamento delle funi  ________________   375
                E8.2         I sostegni di linea nelle teleferiche __________________   378
                E8.3         Le stazioni nelle teleferiche _______________________   391
                E8.4         L’argano motore e le modalità di frenatura ____________   396
                E8.5         I veicoli utilizzati nelle teleferiche ___________________   398
                E9           COME TRASFORMARE UN SEMPLICE PALORCIO
                             IN UNA PICCOLA TELEFERICA  __________________   398
                E9.1         Le fondamentali caratteristiche di un antico palorcio ____   398
                E9.2         Prime interessanti varianti di impianti sulla base
                             dell'elementare palorcio __________________________   400
                E9.3         La scelta del tracciato ideale per un palorcio
                             o una piccola teleferica  __________________________   404
                E9.5         La posa, gli ancoraggi e il tensionamento
                             della fune portante ______________________________   406

                             RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
                                  OGRAFIA

                                            ________________________________
                             E SIT
                             E SITOGRAFIA  ________________________________   411
                                  OGRAFIA
                             E SIT




                                                                                    419
   34   35   36   37   38   39   40