Page 60 - Prontuario trasporto merci pericolose
P. 60
7 gas non compressi sottoposti a prescrizioni particolari (campioni di gas);
8 prodotti chimici sotto pressione (per l’aggiunta di un gas propellente).
In funzione del tipo di pericolo i gas sono assegnati a uno dei seguenti gruppi (detti gruppi di
rischio):
A asfi ssiante,
O ossidante (comburente),
O1 F infi ammabile,
T tossico,
TF tossico, infi ammabile,
TC tossico, corrosivo,
Classificazione dei gas nel trasporto su strada
TO tossico, ossidante (comburente),
Dall’associazione delle cifre che indicano la categoria con le suddette lettere di pericolo nasce il
codice di classifi cazione del gas. Esempi: 2TC = gas liquefatto tossico corrosivo (come l’ammoniaca
anidra ONU 1005); 1F = gas compresso infi ammabile (come l’idrogeno ONU 1049).
O1.2 TRASPORTO GAS
Il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti è diversamente disciplinato a seconda della ca-
pacità del serbatoio in cui il gas è contenuto:
• serbatoi fi no a 1.000 litri di capacità: si applicano le regole del trasporto in recipienti (assimilabile,
per quanto riguarda l’idoneità del veicolo e le etichettature al trasporto in colli);
• serbatoi oltre 1.000 litri di capacità: seguono le regole del trasporto in cisterna.
Il trasporto di gas tossici è sottoposto, oltre che alle norme tecniche generali, anche alla disci-
plina amministrativa (licenza, patente d’impiego).
834 Prontuario del trasporto delle merci pericolose
834
19/05/2023 12:49:54
LIBRO.indb 834
LIBRO.indb 834 19/05/2023 12:49:54