Page 53 - Veicoli e trasporti eccezionali
P. 53
H4.6 Adempimenti al termine del servizio di scorta ........................................242
H4.7 Scheda di comunicazione inizio viaggio .................................................243
H5 ESECUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI SEGNALAMENTO,
REGOLAZIONE O PILOTAGGIO DEL TRAFFICO ................................243
H5.1 Collegamenti radio nel servizio di scorta tecnica ai veicoli o trasporti
eccezionali ..............................................................................................243
H5.2 Segnalamento, regolazione o pilotaggio del traffi co ...............................245
H5.3 Obbligo di compiere attività di regolazione del traffi co ...........................245
H5.4 Attività di segnalamento .........................................................................246
H5.5 Attività di regolazione del traffi co nei sensi unici alternati ......................248
H5.6 Smaltimento delle code in caso di marcia a bassa velocità o che
impedisce il sorpasso .............................................................................263
H5.7 Segnalamento in caso di soste forzate sulla carreggiata .......................263
H5.8 Pilotaggio del traffi co vietando il sorpasso dei veicoli che seguono .......266
H5.9 Attraversamento piazzali e rampe di autostrade o strade
extraurbane principali .............................................................................271
H6 MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DEI SEGNALI MANUALI .................272
H6.1 Strumenti per realizzare i segnali manuali ..............................................272
H6.2 Fattori da considerare per rendere più chiari i segnali manuali ..............273
H6.3 Adeguato anticipo per l’inizio dei segnali manuali ..................................273
H6.4 Durata dei segnali manuali e loro caratteristiche ....................................273
H6.5 Visibilità di chi eff ettua i segnali manuali ................................................274
I MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DEI MEZZI D’OPERA
I1 DISCIPLINA GIURIDICA DELLA CIRCOLAZIONE ................................277
I1.1 Limiti di massa ........................................................................................278
I1.2 Circolazione senza autorizzazione .........................................................278
I1.3 Prescrizioni per la circolazione senza autorizzazione ............................279
I1.4 Mezzi d’opera eccezionali per dimensioni ..............................................280
I2 ELENCO DELLE STRADE NON PERCORRIBILI .................................281
I3 INDENNIZZO DI MAGGIORE USURA ...................................................282
I4 TRAINO DI RIMORCHI O SEMIRIMORCHI ..........................................283
I5 SITUAZIONE TRANSITORIA .................................................................283
I5.1 Speciale “autorizzazione” per la circolazione .........................................284
I5.2 Indennizzo di maggiore usura stradale ...................................................285
I6 I FAC-SIMILE..........................................................................................286
I6.1 Autorizzazione al transito di mezzi d’opera ............................................286
L CIRCOLAZIONE DELLE MACCHINE AGRICOLE E DELLE MACCHINE
OPERATRICI ECCEZIONALI
L1 MACCHINE AGRICOLE ECCEZIONALI................................................291
L1.1 Trasporti eccezionali con macchine agricole ..........................................291
L1.2 Limitazioni di massa gravante sugli assi ................................................292
L2 AUTORIZZAZIONE PER LA CIRCOLAZIONE .......................................293
L2.1 Organi competenti per il rilascio .............................................................293
L2.2 Domanda e procedura di rilascio ............................................................293
L2.3 Caratteristiche dell’autorizzazione..........................................................294
330