Page 9 - Trasporti e ambiente
P. 9
PREMESSA DEL CURATORE DEL VOLUME
Ambiente e Trasporti costituiscono un indissolubile binomio da quando l’uomo ha
sentito la necessità di spostarsi e di spostare cose, poiché è appunto nell’ambiente
che questo atto di moto si svolgeva allora come si svolge oggi. Nel farlo interagisce
con esso in senso positivo, ad esempio utilizzando la forza del vento per la naviga-
zione a vela, ma anche negativo, ad esempio incontrando resistenze al moto proprio
dovute all’interazione con componenti dell’ambiente quali aria, acqua e terreno.
D’altra parte, gli atti di moto messi in essere dall’uomo, che è peraltro egli stesso una
componente vitale dell’ambiente, possono risultare invasivi dello stato indisturbato
dell’ambiente stesso, generando talora eff etti negativi transitori o permanenti. Questi
concetti rendono ragione della complessità dello studio delle interazioni fra i sistemi
di trasporto e l’ambiente che li circonda e li ospita.
La consapevolezza di tale complessità, unitamente alla necessità di ricercare
un approccio il più possibile sistematico e armonico allo studio delle interazioni fra
trasporti e ambiente, mantenendo separate valutazioni tecniche oggettive e giudizi
di valore, hanno permeato la ricerca alla base di questo volume, pionieristicamente
animata dalle origini, impostata e sviluppata dal prof. Eugenio Borgia, Maestro di
ingegneria, di studio e di vita del sottoscritto e di alcuni altri autori e fra i fondatori
della collana Ingegneria dei Trasporti di Egaf. A lui si deve l’impulso allo studio di
queste materie già dagli ’80 del secolo ventesimo, come risulterà dalla lettura del
testo e dai riferimenti bibliografi ci, così come l’impianto metodologico della ricerca sul
tema, ideata e sviluppata con lucida visione, che abbiamo cercato di portare avanti
al meglio anche quando, alcuni anni fa, ci ha lasciato. Eugenio è l’autentico curatore
di questo volume, a lui dedicato, con perenne gratitudine e smisurato aff etto.
Stefano Ricci
9