Page 3 - Modifiche veicoli senza collaudo UMC
P. 3

Prefazione
                  Le modifi che ai veicoli in circolazione, secondo il principio generale pre-
              visto nell’art. 78 del Codice della strada, devono essere:
              •  sottoposte a visita e prova (in gergo collaudo) da parte degli operatori tec-
                nici della Motorizzazione,
              •  annotate sulla carta di circolazione / DU.
                  Recentemente, nell’ambito del processo di semplifi cazione della pubblica
              amministrazione, il Parlamento ha modifi cato il cennato art. 78, prevedendo la
              possibilità che il Ministro competente individui le tipologie di modifi ca delle ca-
              ratteristiche costruttive e funzionali per le quali la visita e prova non è richiesta.
                  A seguito di tale norma è stato emesso il DM 8.1.2021, modifi cato dal
              DD 5.11.2021 e dal DM 19.5.2022, che ha individuato le seguenti operazioni
              esenti da collaudo UMC:
              1. Sostituzione serbatoio GPL del sistema di alimentazione bifuel o monofuel;
              2. Installazione o rimozione gancio di traino sui veicoli delle categorie interna-
                zionali M1 ed N1;
              3. Installazione per sostituzione di attacco sferico montato sul timone di ri-
                morchi di categoria internazionale O destinati a essere trainati dai veicoli di
                categoria internazionale M1 e N1;
              4. Installazione o rimozione dei doppi comandi per veicoli da adibire a eserci-
                tazioni di guida;
              5. Installazione o rimozione di adattamenti per la guida dei veicoli da parte di
                conducenti disabili:
                5.1.  Pomello al volante;
                5.2.  Centralina comandi servizi;
                5.3.  Inversione dei pedali acceleratore-freno nella confi gurazione specu-
                     lare a quella originaria;
                5.4.  Spostamento leve comandi servizi (luci, tergicristalli, ecc.);
                5.5.  Specchio retrovisore grandangolare interno;
                5.6.  Specchio retrovisore aggiuntivo esterno;
                6.   Installazione dei sistemi ruota previsti dal regolamento di cui al decreto
                     del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 10 gennaio 2013, n. 20".
                  Per queste modifi che, apportate sotto la responsabilità di offi  cine mecca-
              niche di autoriparazione (specializzazione meccatronica e, molto parzialmen-
              te, carrozzeria), accreditate all’UMC, è quindi escluso l’obbligo del collaudo
              Motorizzazione. Questa nuova modalità, che nel settore può defi nirsi “storica”,
              prevede comunque l’annotazione delle variazioni sulla carta di circolazione /
              DU per via amministrativa.
                  La presente pubblicazione illustra il quadro complessivo delle operazioni,
              alla luce anche di circolari ministeriali applicative, ed è indirizzata ai soggetti
              maggiormente coinvolti, in particolare offi cine meccaniche di autoriparazione

              e studi di consulenza automobilistica.
                  Autore è l’ing. Emanuele Biagetti, funzionario tecnico della Motorizzazio-
              ne, che, da oltre 30 anni, segue il settore dei veicoli con numerose pubblica-
              zioni e incontri di formazione.


                                                                          3
   1   2   3   4   5   6   7   8