Page 3 - Ricostruzione incidenti stradali
P. 3
Prefazione
La ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali costituisce un’attività
complessa che implica conoscenze multidisciplinari e coinvolge vari settori del sa-
pere.
Essa va aff rontata con grande rigore scientifi co, ma anche con molta attenzione
alle attese di chi richiede l’intervento dell’analista ricostruttore: l'analisi, quindi, deve
essere non solo corretta ed esaustiva, ma anche chiara e mirata a fornire risposte
tecniche adeguate.
Risposte che forniscano un riscontro oggettivo e non un sostegno compiacente.
La presente pubblicazione si pone l'ambizioso obiettivo di fornire quelle indica-
zioni, che l’autore ha acquisito in cinquant’anni di attività, onde rendere ben chiara
la linea da seguire per gli approfondimenti necessari e ancor più le modalità con cui
procedere per valorizzare gli aspetti probatori.
È evidente che una relazione conclusiva deve essere redatta in modo da auto-
referenziarsi: il dibattimento deve essere aff rontato dopo aver non solo analizzato,
ma anche sottoposto a minuziosa analisi, ogni possibile ipotesi ricostruttiva.
Il fatto che in queste pagine si dia poco spazio alle formule e alle conoscenze te-
oriche della fi sica, non deve essere interpretato come una ridotta attenzione dell’au-
tore al peso che formule e conoscenze hanno nella ricostruzione degli incidenti
stradali, ma, al contrario esprime la certezza che tali nozioni siano già parte del
bagaglio culturale dell'analista ricostruttore, al punto che, se mancano, non sussiste
la base per iniziare quell’attività.
Per questo si fa ricorso spesso ad esempi da cui ricavare non tanto nozioni, già
acquisite, bensì ambienti applicativi e relative deduzioni.
In defi nitiva, l’autore, il dott. Antonio Pietrini, mette a disposizione l'esperienza
della sua lunga attività nel settore, che le migliaia di casi esaminati gli hanno con-
sentito di maturare.
3