Page 35 - Protezione dati personali e videosorveglianza
P. 35
Indice sistematico
B2.8 Viola i principi del DLG n. 51 del 2018 ed è punibile dal Garante, la
diff usione di un video della vittima di violenza, ancorché autorizzata
dall’autorità giudiziaria, per la prevenzione dei reati ............................................179
B2.9 Analisi del caso concreto e presupposti dell’ordinanza ingiunzione a carico
del Ministero dell’interno per la diff usione di immagini della vittima di violenza ...181
B2.10 Trattamento automatizzato di immagini con utilizzo di
algoritmi di riconoscimento facciale .....................................................................183
B2.11 Trattamento automatizzato con algoritmi di riconoscimento facciale
di immagini registrate in banca dati polizia nel sistema “SARI Enterprise” ..........183
B2.12 Trattamento automatizzato di liste personalizzate di immagini con algoritmi di
riconoscimento facciale e confronto dei volti ripresi da telecamere IP
nel sistema “SARI Real-Time” ..............................................................................184
B2.13 Potenziamento degli algoritmi di riconoscimento facciale dei sistemi “SARI
Enterprise” e “Sari Real-Time” .............................................................................188
B2.14 Sari Real-Time e sue criticità secondo gli esperti di privacy e
tecnologie innovative............................................................................................190
B2.15 SARI Real-time e il blocco del Garante - realizza una sorveglianza
su larga scala e manca della base giuridica ........................................................194
B2.16 Riconoscimento facciale automatizzato e tutela della privacy .............................196
B2.17 Convenzione modernizzata 108+ ed elaborazione automatica dei dati per il
riconoscimento facciale ........................................................................................197
B2.18 Utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale dal vivo in “ambiente
incontrollato”.........................................................................................................199
B2.19 Uso di algoritmi del riconoscimento facciale e obblighi per gli enti pubblici
e gli enti privati .....................................................................................................199
B2.20 Uso di tecnologie del riconoscimento facciale e valutazione
d’impatto sui diritti e le libertà degli interessati .....................................................202
B2.21 Uso di algoritmi del riconoscimento facciale nel settore pubblico ........................202
B2.22 Uso di algoritmi del riconoscimento facciale nel settore privato...........................203
B2.23 Uso di algoritmi del riconoscimento facciale da parte delle Forze dell’ordine ......204
B2.24 Raccomandazioni del Consiglio d’Europa R15 - per i trattamenti
automatizzati delle Forze dell’ordine ....................................................................204
B2.25 Principi del Consiglio d’Europa R15 - per i trattamenti automatizzati
delle Forze dell’ordine ..........................................................................................205
B2.26 Questione dei falsi negativi e dei falsi positivi nell’utilizzo degli algoritmi del
riconoscimento facciale ........................................................................................206
B2.27 Eurodac - sistema centrale europeo delle impronte digitali per il controllo
dell’immigrazione irregolare .................................................................................207
B2.28 Diritto degli interessati alle informazioni sul trattamento dei dati
personali del sistema Eurodac .............................................................................210
B2.29 Regole e condizioni per l’accesso degli Stati membri ai dati del
sistema centrale Eurodac.....................................................................................210
B2.30 Autorità di controllo per la protezione dei dati del sistema centrale Eurodac ......211
B3 TRATTAMENTO DATI CODICE PNR PER CONTRASTO REATI
GRAVI E TERRORISMO .....................................................................................212
B3.1 Conservazione dati codice PNR e diritto di informazione dell’interessato ...........215
B3.2 Direttiva UE 2016/681 sull’utilizzo dei dati del codice di prenotazione
(PNR) e tutela sanzionatoria dell’art. 24 del DLG n. 53/2018 ..............................216
B4 RECLAMI E RICORSI NEL Regolamento (UE) n. 2016/679 ...............................216
B4.1 Criteri per determinazione e applicazione sanzioni amministrative .....................218
B4.2 Importi sanzioni amministrative pecuniarie nel GDPR .........................................219
B5 CASI DI TRATTAMENTO DATI NON CONFORME .............................................220
B5.1 Lavoro straordinario nell’ente pubblico e comunicazione dati..............................220
B5.2 Gestione code agli uffi ci postali e monitoraggio dei lavoratori .............................220
B5.3 Contrassegni di transito nelle zone a traffi co limitato e dati visibili al pubblico ....221
405