Page 14 - Prontuario del veicolo
P. 14
B1
IDENTIFICAZIONE VEICOLI (NUMERO DI TELAIO - TARGHETTE)
B1
B1.0 IDENTIFICAZIONE VEICOLI
(IP 104) E. Biagetti • G. Protospataro
Tutti gli autoveicoli e i rimorchi nonché i ciclomotori, i motoveicoli e i fi loveicoli, le macchine
agricole e le macchine operatrici devono avere, per costruzione, i seguenti dati di identifi cazione:
• numero di telaio (“numero di identifi cazione”) costituito da una combinazione strutturata di carat-
teri alfanumerici che individuano univocamente l’esemplare di veicolo;
• targhetta ove sono riportate le principali caratteristiche del veicolo: nome del costruttore, numero
di omologazione, limite di massa e numero di telaio.
Il numero di telaio che viene associato ad ogni veicolo immesso in circolazione rimane legato
all’esemplare del veicolo fi no alla sua distruzione; esso viene:
• punzonato sulla struttura portante del veicolo e sulla targhetta del costruttore;
• annotato sui documenti di origine o sulla dichiarazione di conformità (o sul COC) emesso dal
costruttore del veicolo; cazione veicoli (numero di telaio - targhette)
• riprodotto sul documento di circolazione rilasciato dal competente UMC e sul documento di Veicoli d’epoca e di interesse storico e collezionistico
proprietà (per veicoli soggetti ad iscrizione al PRA) rilasciato dal competente UP ACI-PRA;
• registrato nella memoria elettronica del CED del DMS (Dipartimento per la mobilità sostenibi-
le) e del sistema ACI-PRA (per veicoli soggetti ad iscrizione al PRA); entrambi i sistemi informatici
acquisiscono il numero di identifi cazione e lo associano al numero di targa assegnato al veicolo
previa verifi ca automatica che nessun altro veicolo sia stato già registrato con lo stesso numero di
identifi cazione.
La materia è disciplinata da norme nazionali (CDS), da direttive UE e da regolamenti UE.
Prontuario del veicolo 73 Identifi
Prontuario 11 edizione.indb 73 4/7/2022 5:26:51 PM
4/7/2022 5:26:51 PM
Prontuario 11 edizione.indb 73