Page 4 - Velocità e dispositivi di controllo
P. 4
Note biografi che
Giandomenico Protospataro
Laureato in giurisprudenza, ha maturato varie esperienze nel settore della cir-
colazione stradale sotto il profi lo tecnico, giuridico e normativo. I suoi interessi nel
settore hanno inizio con l’insegnamento nelle autoscuole poi, come carabiniere au-
siliario vive i primi diretti riscontri sugli aspetti operativi dei controlli della circolazio-
ne, che hanno costituito poi tanta parte della sua attività professionale. Vice que-
store della Polizia di Stato, ha prestato servizio a Bologna; è stato comandante del
Corpo di polizia municipale di Trieste ed attualmente è a Roma presso il Servizio di
polizia stradale del Ministero dell’interno. Per l’Amministrazione di appartenenza ha
partecipato a varie commissioni interministeriali sulle tematiche della circolazione
stradale, in particolare per la riforma del Codice della strada, e alla missione italiana
in Albania dove ha contribuito alla redazione del codice stradale di quel Paese.
La sua solida preparazione giuridica, progressivamente approfondita e perfe-
zionata con studi e ricerche, unita all’esperienza operativa e ad una equilibrata vi-
sione dei problemi, hanno portato agli approfonditi commenti al Codice della strada
che, unitamente al "Prontuario delle violazioni" costituiscono punti di riferimento nel
settore. Assai quotato anche come relatore, in particolare, in decine di appuntamen-
ti ogni anno, in collaborazione con i Comandi di polizia municipale delle principali
città di tutta Italia, che lo pongono al centro dell’attenzione degli operatori che svol-
gono servizio di polizia stradale.
Giuseppe Franco
Nato a Tusa (ME) nel 1958.
Conciliando studio e lavoro, consegue il diploma di ragioneria con votazione
fi nale di 60/60 e la laurea in scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, all’U-
niversità di Firenze, con 110/110 e lode.
Si arruola nell’allora Corpo delle Guardie di P.S. nel gennaio del 1977, appena
diciottenne.
Partecipa ai vari concorsi interni fi no a conseguire l’attuale qualifi ca. Ha sempre
prestato servizio operativo: nella squadra compartimentale di polizia giudiziaria di
Firenze, in reparti autostradali della Toscana e, per quasi venticinque anni, quale
comandante della Sottosezione Polizia Stradale di Montecatini.
Attualmente presta servizio alla sezione normativa della Direzione centrale del-
la Polizia stradale del Ministero dell’interno.
Le numerose pubblicazioni curate dai due autori sono indicate sul sito www.
egaf.it alla voce Autori.
4